Partner

Young Craft Booster è un progetto della durata di tre anni (2023-2026), co-finanziato dall’Unione Europea, e gestito da tre partner provenienti da Italia, Spagna e Irlanda: Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Asociación Contemporánea de Artes y Oficios e Design & Crafts Council Ireland; con il supporto di un associated partner: Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.

Il progetto Young Craft Booster consente a questi enti di perseguire la loro missione di promozione dell’artigianato artistico: nel corso di tre anni, 15 coppie, ciascuna composta da un giovane talento e un maestro artigiano o artigiana, intraprenderanno un viaggio indimenticabile, sviluppando le loro abilità e competenze. I giovani talenti lavoreranno a fianco dei maestri nelle loro botteghe, situate nei paesi partecipanti: Italia, Spagna e Irlanda.

Ente capofila

Fondazione Cologni Mestieri d'Arte

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte (FC) è un’organizzazione privata senza scopo di lucro, fondata a Milano da Franco Cologni, che ne è il Presidente, nel 1995.
La missione della Fondazione Cologni è contribuire a “un nuovo Rinascimento” dei mestieri d’arte, per salvaguardarli dal rischio di scomparire. Le sue iniziative sono rivolte soprattutto giovani e alla formazione delle nuove generazioni di artigiani e artigiane. La Fondazione Cologni promuove, sostiene e realizza numerosi programmi culturali, scientifici ed educativi. Realizza progetti e iniziative in collaborazione con scuole prestigiose ed enti di istruzione superiore: Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico, Università IULM, Creative Academy e Domus Academy. 

DCCI

Design & Crafts Council Ireland (DCCI) è l’agenzia nazionale per l’artigianato e il design in Irlanda: sostiene designer e artigiani nello sviluppo delle loro attività in modo sostenibile, e promuove i benefici sociali dell’artigianato e del design. Le attività del DCCI sono finanziate dal Dipartimento per le Imprese, il Commercio e l’Occupazione attraverso Enterprise Ireland. Attualmente, DCCI conta 64 enti membri e oltre 3.500 associati.

ACAO

L’Asociación Contemporanea de Artes y Oficios (ACAO) è un’associazione che promuove l’artigianato spagnolo tradizionale e contemporaneo. Il suo obiettivo è proteggere l’artigianato spagnolo e impiegarlo come volano per favorire lo sviluppo della cultura, della storia e dell’arte, e per contribuire positivamente sull’economia locale, l’ambiente e l’industria del turismo. Le iniziative dell’associazione hanno l’obiettivo di favorire la creazione di un contesto in cui gli artigiani spagnoli possano prosperare e far crescere la loro attività, sia in Spagna che a livello internazionale.

Associated partner

MFO

Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship è un’ente senza scopo di lucro con sede a Ginevra, che sostiene l’artigianato contemporaneo in tutto il mondo,  con l’obiettivo più ampio di promuovere un futuro più umano, inclusivo e sostenibile. La Fondazione vuole evidenziare i collegamenti tra l’artigianato e il mondo dell’arte e del design. La sua missione è celebrare e preservare l’artigianato e la diversità dei suoi protagonisti, materiali e tecniche, in modo che questo venga riconosciuto come percorso professionale possibile per le nuove generazioni.

Il supporto della Michelangelo Foundation è un contributo “in kind”: l’ente non riceve finanziamenti dalla Commissione Europea, tuttavia il suo supporto è fondamentale per il progetto.